Analisi
Conclusioni

Anatomia di un'accoglienza

HL Reports
Autonarrazioni
Human Factor 2

Alternative perspective

Human Factor

First person narrative

Sensemaker

Scrivi la tua storia

Spotlight
Line by line

Diario

Beyond the line

Approfondimenti

Encounters

Student narratives

Inclusive cities

Progetti di cooperazione

In the media

Parlano di noi

Dizionario
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
ACCEDI
Indirizzo E-Mail
Password

AccediRegistrati
Dizionario
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

ACCOMPAGNAMENTO

All’interno del progetto dei corridoi umanitari, la modalità con cui i beneficiari sono accompagnati nell’inserimento nel nuovo contesto sociale e culturale, è decisiva, umanamente e come efficacia dei risultati. Tale processo di accompagnamento comporta diverse dimensioni.

La prima riguarda l’aiuto a seguire la trafila burocratica per l’ottenimento dello status di rifugiato, a garantire una sempre maggiore autonomia linguistica, attraverso lo studio dell’italiano, e ad incrementare la probabilità di ottenere un lavoro, grazie all’attivazione di borse lavoro e tirocini. Tutte le caratteristiche descritte favoriscono l’integrazione dei beneficiari e la loro autonomia di vita, sia per quanto riguarda la lingua, il lavoro e l’abitazione, sia per quanto riguarda il crescere dell’autonomia rispetto all’iniziale dipendenza da forme di assistenza attuate dalla Caritas, dagli operatori e dai volontari.

Vi è poi un’altra dimensione altrettanto decisiva per garantire un reale accompagnamento. Essa riguarda gli stessi operatori e volontari, che devono essere aiutati a divenire consapevoli di cosa significa accogliere e accompagnare persone provenienti da contesti sociali e politici estremamente difficili e da culture diverse da quella italiana. Una formazione continua di operatori e volontari è importante al fine di saper dialogare con le diversità culturali e saper superare le incomprensioni linguistiche nei problemi che la vita quotidiana fa emergere. Sia per operatori che per volontari le forme più utili di accompagnamento sembrano essere quelle psicologica e di mediazione culturale, che permettono di condividere e analizzare in modo più completo le difficoltà e gli elementi positivi che emergono nell’incontro fra le culture.

Una terza dimensione dell’accompagnamento riguarda il rispetto, l’attenzione e l’aiuto al cammino di libertà dei rifugiati. L’esempio tipico riguarda il caso in cui un beneficiario o una famiglia di beneficiari decidano di partire e spostarsi in altro luogo (paese), prima  della fine del progetto. Non leggere una tale decisione come un rifiuto dell’accoglienza ricevuta ma un gesto di speranza affrontato con libertà, favorisce il permanere dei rapporti umanamente positivi, fra beneficiari e famiglie di sostegno e di un giudizio positivo sul periodo di accoglienza vissuto in Italia.

L’insieme delle dimensioni descritte evidenzia che accompagnare il cammino, per simpatia e partecipazione alla reale integrazione dei rifugiati, è il “metodo” dell’accoglienza. Grazie ad esso, tutti i soggetti implicati fanno l’esperienza che integrazione non è  semplicemente risolvere problemi (abitativi, occupazionali, ecc.) ma il nascere, il formarsi di una vita comune in cui si è pienamente riconosciuti e accettati. In particolare, per coloro che accolgono famiglie di rifugiati, gli intensi sforzi di solidarietà che sono al centro della loro iniziativa, diventano sostenibili solo se l'impegno viene costantemente affrontato e risvegliato dalla coscienza del valore del gesto compiuto: "perché sto facendo questo?"  "per cosa ne vale la pena?" (Schnyder vW, di prossima pubblicazione).

Dai primi risultati della ricerca sui corridoi umanitari si evince che per aiutare i rifugiati nella prima fase di transizione un simile accompagnamento è necessario (Schnyder vW et al 2018, Sedmak, 2019). Esso è espressione del tentativo di prendere più seriamente i poveri come soggetti protagonisti del proprio sviluppo (Goizueta 1995, Berloffa et al. 2012) e, nel farlo, combina l’esperienza di professionisti, l’impegno quotidiano e il supporto di una rete di volontari in un dialogo e una partecipazione attiva. Per questo, nella letteratura, la verifica di processi di accompagnamento è stato il modo per descrivere, a fronte di problemi di povertà e migrazione, uno sviluppo umano integrale (Schnyder vW, 2018, Schnyder vW, di prossima pubblicazione, Lamberty 2015, Sedmak, di prossima pubblicazione, Farmer 2011, Reifenberg e Hlabse, di prossima pubblicazione).

ANIMAZIONE DELLE COMUNITA'

La Caritas diocesana è l’organismo pastorale della Chiesa particolare con il compito di animare le comunità ecclesiali al senso di carità verso le persone e le comunità in situazione di difficoltà e al dovere di tradurlo in interventi concreti con carattere promozionale e ove possibile preventivo. (art. 3 Statuto)

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Privacy policy completa

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI