Line by line Aggiornamenti & storie brevi | Beyond the line Analisi & approfondimenti | In the media la voce della stampa internazionale |
About Human LinesHumanLines è un portale di informazione e web documentario in continuo divenire, nato per affiancare il progetto di ricerca accademico sui Corridoi Umanitari della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Titolare della ricerca e del portale HumanLines è l'Università di Notre Dame (US).
Premessa – I Corridoi Umanitari Tra Novembre 2017 e gennaio 2019 il progetto dei Corridoi Umanitari finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha permesso a 500 rifugiati eritrei, somali e sud-sudanesi di lasciare l'Etiopia ed arrivare in Italia attraverso una via legale e sicura d'ingresso. Il protocollo d'intesa, rinnovato per il 2019, prevede l'ingresso di altre 600 persone di diverse nazionalità, provenienti da Etiopia, Niger, Giordania. Firmatari del protocollo, la CEI – che agisce tramite Caritas Italiana e Fondazione Migrantes – la Comunità di Sant’Egidio, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano e il Ministero dell’Interno Italiano.
Se vuoi saperne di più, leggi il rapporto completo sul progetto Corridoi umanitari.
HL | Il progetto I Corridoi Umanitari in oggetto, con gli attuali numeri e con un coinvolgimento ancora parziale dello Stato (al momento la CEI si incarica di tutti i costi), non possono essere visti come la soluzione a tutti i problemi inerenti l'immigrazione in area mediterranea, dato il considerevole flusso di rifugiati che tentano la rotta mediterranea. Sono però un fatto concreto, un'indicazione di prospettiva, una via. Con Human Lines intendiamo descrivere gli incontri e le esperienze dei protagonisti di questo progetto. Studiare e raccontare le storie che emergono dai Corridoi Umanitari è il nostro modo di contribuire ad una crescita che riteniamo fondamentale, sia per le persone coinvolte che per le comunità, sia dal punto di vista delle dinamiche e tecnicità del progetto che dal punto di vista culturale. Responsabili del progetto di ricerca sono la dott.ssa Ilaria Schnyder von Wartensee e il dott. Clemens Sedmak dell’Università di Notre Dame.
HL | La ricerca accademica Dal 2018 Ilaria Schnyder von Wartensee e Clemens Sedmak dell’Università di Notre Dame (Indiana, US) hanno intrapreso un progetto di ricerca longitudinale volto a monitorare e valutare le diverse dinamiche del progetto dei Corridoi Umanitari che incarnano una nuova visione di pensare l'immigrazione e l'accoglienza.
Per saperne di più, vai alla pagina
HL | L’obiettivo L’obiettivo di HumanLines è quello di narrare le storie, le dinamiche, i volti, la bellezza e la difficoltà che contraddistinguono e compongono il progetto dei Corridoi Umanitari. Progetto che, nella sua visione alternativa all'attuale sistema di accoglienza e per le caratteristiche dei beneficiari, presenta un'ambizione e una complessità difficilmente afferrabili ad un primo sguardo esterno. Si è così scelto di raccontare microstorie in grado di raccontare ciascuna un frammento di tale complessità, nell'ambiziosa speranza di dar vita ad un mosaico coerente, onesto, affidabile. Abbiamo altresì scelto strumenti che permettano di narrare il divenire, con le storie ma anche con notizie e contributi sulla quotidianità della vita dei protagonisti, siano essi beneficiari, operatori, volontari, mediatori. Ovviamente il portale ospita anche i report e gli articoli accademici e una serie di informazioni ritenute utili ai diversi tipi di utenti.
Sponsor del progetto di ricerca e HumanLines sono: The Ford Family Program in Human Development Studies and Solidarity, Notre Dame (US) The Kellogg Institute for International Studies, Notre Dame (US) |